Progetti
Maramao va a scuola!

Corsi di formazione
Ovunque sia, la figura del clown è riconosciuta subito da tutti. Si relaziona coi bambini, con gli adulti, con gli anziani, con qualsiasi essere umano, a prescindere dalla religione, cultura e colore. Il clown nasce nel circo ma dal circo un giorno decide di uscire per viaggiare e portare il sorriso là dove ce n'era bisogno. Così arriva negli ospedali, nelle comunità, nelle case di riposo e apre un mondo. Arriva in luoghi d'azione a lui poco convenzionali, come le strutture socio-sanitarie, per favorire processi di umanizzazione e miglioramento della qualità di vita, utilizzando con creatività le tecniche della clownerie e l' improvvisazione teatrale. Porta una risata, un sorriso, una scintilla vitale che aiuta ad alleggerire il disagio di una degenza. Il clown non ha età, è l'ultimo degli ultimi e lo testimonia in tutto ciò che fa. Lavora con umiltà e rispetto, riuscendo ad entrare empaticamente in contatto con gli altri.